Capo Coda Cavallo: un panorama mozzafiato nel nord della Sardegna

Capo Coda Cavallo è un caratteristico lembo di terra che si trova poco più a sud di Porto San Paolo e della spiaggia di Porto Taverna. E’ chiamato in questo modo perchè la piccola penisola finale, per la sua forma stretta e allungata e dalla forma sinuosa, può ricordare la proprio la coda di un cavallo.

Il promontorio ha una vista mozzafiato, anche per il fatto di essere un po’ rialzato rispetto al livello del mare. Il panorama è veramente ampio: dall’isola di Tavolara all’isola di Molara, fino ad arrivare al golfo di Olbia a nord e alla spiaggia della Cinta a sud (oltre naturalmente alle spiagge di Cala Brandinchi e Lu Impostu).

capo coda cavalloLa vista che si propone, quindi, è particolarmente suggestiva e offre tutte le varie bellezze della Sardegna: calette, spiagge di sabbia bianchissima (tra cui, appunto, la spiaggia Capo Coda Cavallo), acque cristalline, isole e isolotti, macchia mediterranea con tutti i suoi colori…

Capo Coda Cavallo dà il nome anche alla grande area marina protetta di oltre 15 mila ettari (da Capo Ceraso a Punta s’Isuledda), di cui parliamo nel nostro approfondimento sull’isola di Tavolara. Un’area ricca di biodiversità, sia dal punto di vista della fauna che di quello della flora.

L’area marina protetta di Capo Coda Cavallo in Sardegna è un vero paradiso subacqueo, ideale per gli amanti del diving. La punta di diamante delle immersioni in questa zona è la rinomata Secca del Papa, una delle più famose di tutta Europa. Gli scenari sono quanto di più bello possa offrire un’immersione: pesci (tra l’altro poco infastiditi dalle “intrusioni” dei sub), pareti, grotte, piante sottomarine, stelle marine…

A Capo Coda Cavallo, oltre alle splendide spiagge di cui parleremo più avanti, potrete trovare il Villaggio Punta Est, che dalla sua posizione privilegiata, rialzata e sulla punta del capo, potrà regalarvi aperitivi indimenticabili.

Le spiagge di Capo Coda Cavallo

Capo Coda Cavallo ha quattro spiagge da potere visitare, tutte bellissime. Le spiagge si possono raggiungere partendo dal villaggio, attraverso i sentieri.

Salina Bamba

La prima spiaggia che si può trovare sul percorso, a circa 700 metri dal villaggio, è Salina Bamba. Alle sue spalle potrete vedere la caratteristica laguna da cui ne deriva il nome. Infatti anni fa questa era una salina da cui si estraeva il sale.

In questa spiaggia, oltre alla sabbia bianchissima e all’acqua cristallina, è presente anche un chiosco bar con tutti i servizi a disposizione.

Baia Salinedda

Poco più distante da Salina Bamba si può trovare Baia Salinedda. Ovviamente anche in questo caso il nome è preso dall’attività di estrazione del sale. Le caratteristiche della spiaggia sono molto simili a quelle di Salina Bamba, quindi scegliete semplicemente il posto a seconda di quanta gente trovate.

Una particolarità: partendo da Baia Salinedda potrete trovare un piccolo sentiero sterrato che si addentra nella macchia mediterranea. Al termine del sentiero arriverete in una spiaggetta che si affaccia sull’Isola Ruja, con una piccola laguna da dove in particolari periodi dell’anno si potranno ammirare uccelli migratori (in questa zona solitamente i Cavalieri d’Italia)

Cala Suareccia: la spiaggia delle Farfalle

Dopo Salina Bamba e Baia Salinedda, proseguendo per il sentiero potrete trovare Cala Suareccia. Per la sua posizione e la conformazione di Capo Coda Cavallo, questa spiaggia è particolarmente riparata dai venti più comuni di questa zona. Tenete conto di questa informazione soprattutto se avete un gommone e volete uscire anche in una giornata ventosa.

Dal piccolo pontile di questa spiaggia partono alcune escursioni verso l’area marina protetta di Tavolara: tenetene conto perchè si possono fare delle bellissime gite.

Ogni tanto Cala Suareccia viene chiamata la spiaggia delle Farfalle, ma attenzione: è semplicemente per la presenza del vicino Villaggio delle Farfalle (che tra l’altro è uno dei più antichi della zona di San Teodoro).

Punta Est: la spiaggia di Capo Coda Cavallo

La “vera” spiaggia principale di Capo Coda Cavallo è Punta Est. Riparata perfettamente nelle giornate di Scirocco, offre un panorama mozzafiato. Guardando il mare di fronte a voi potrete ammirare la maestosità dell’isola di Tavolara, della più piccola Molara e della meno conosciuta Proratora.

Arrivati a questa spiaggia potrete chiudere il cerchio, prendendo la piccola scalinata che riporta alla piazzetta del villaggio: ottima soluzione per un pranzo o un aperitivo serale veramente suggestivo.

Curiosità su Capo Coda Cavallo

Sul punto panoramico che potrete trovare lungo la strada, appena prima di arrivare al villaggio, c’è un presidio militare risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Un luogo strategico per l’avvistamento di mezzi in avvicinamento.

Le strutture sono perfettamente conservate. Al loro interno ci sono anche alcune apparecchiature, tra cui un vecchio aerofono.

Come raggiungere Capi Coda Cavallo

Come tutte le spiagge di questa zona, per raggiungere l’area di Capi Coda Cavallo bisogna prendere la SS125. Venendo da San Teodoro (quindi da sud) bisogna percorrere circa dieci chilometri e girare a destra per prendere la strada che porta al capo. Fate attenzione perchè, pur essendo segnalata da un cartello giallo, è possibile superare l’incrocio senza accorgersene e quindi essere costretti ad andare avanti per qualche chilometro prima di avere la possibilità di fare inversione e tornare indietro.

Dopo avere girato a destra, la stradina va avanti per quattro chilometri e si dirama non solo verso Punta Coda Cavallo, ma anche per la spiaggia di Cala Brandinchi (non la conosci? Qui puoi leggere la nostra recensione sulla piccola Tahiti), quindi bisogna stare attenti e seguire tutte le indicazioni per la destinazione desiderata (la spiaggia o i numerosi villaggi che sono sparsi in questa zona).

Se volete andare in cima al promontorio e godere della vista mozzafiato, proseguite seguendo sempre l’indicazione di Capo Coda Cavallo. Prima di arrivare al bellissimo villaggio che domina tutta la zona e prendere un ottimo aperitivo in uno dei bar con terrazza, ci sono un paio di punti panoramici che potrete sfruttare per fare splendide foto ricordo. In cima c’è un piccolo parcheggio dove è possibile trovare posto, anche se nei giorni più affollati questo potrebbe essere un problema…

Potrebbe interessarti anche:

Piaciuto il contenuto? Condividilo sui social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *